• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia News

Xagena Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Gli arresti cardiaci extra-ospedalieri aumentano quando la prevalenza locale di COVID-19 è alta

Sono stati registrati aumenti significativi di arresto cardiaco extraospedaliero in parallelo a picchi nella prevalenza locale di COVID-19. I ricercatori hanno ...
Leggi articolo

Studio ERADICATE-AF: benefici della denervazione delle arterie renali associata alla ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale e ipertensione

Un tono simpatico aumentato contribuisce alla comparsa di fibrillazione atriale e di ipertensione, La denervazione delle arterie renali è stata proposta ...
Leggi articolo

Impianto transcatetere di valvola aortica ed embolizzazione di protesi

L’impianto transcatetere di valvola aortica ( TAVI ) rappresenta una rivoluzione nel trattamento della stenosi aortica grave. La procedura è ...
Leggi articolo

Le statine aumentano il rischio di diabete mellito di tipo 2 in particolare nelle persone in sovrappeso

Diverse ricerche hanno evidenziato l’associazione tra una terapia con statine e un rischio più alto di sviluppare diabete tipo 2, ...
Leggi articolo

Rischio di malattia aterosclerotica cardiovascolare associato a ematopoiesi clonale

L'ematopoiesi clonale dal potenziale indeterminato ( CHIP ), definita come la presenza di un clone espanso di cellule ematiche in ...
Leggi articolo

Il punteggio HEMORR2HAGES può essere un predittore di formazione dell’ematoma nei pazienti sottoposti a procedure di elettrostimolazione cardiaca senza interruzione della terapia anticoagulante orale

Una strategia di mantenimento della terapia anticoagulante orale ( TAO ) durante le procedure di elettrostimolazione cardiaca sembra essere correlata ...
Leggi articolo

Pazienti sottoposti a sostituzione valvolare aortica percutanea: predittori di mortalità genere-correlati

Numerosi studi hanno evidenziato una differente di risposta fisiopatologica correlata al genere nei pazienti affetti da grave stenosi aortica, sottoposti ...
Leggi articolo

Sclerosi sistemica: maggiore e più precoce coinvolgimento cardiaco nella forma diffusa rispetto alla forma limitata

Nei pazienti affetti da sclerosi sistemica l’interessamento cardiaco da parte della malattia conferisce una prognosi negativa. Tuttavia, vista anche la ...
Leggi articolo

Tossicità cronica della Digossina indotta da Dronedarone, un farmaco antiaritmico

E’stato segnalato il caso di un paziente che si è presentato con sintomi cronici attribuibili a tossicità da Digossina indotta ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella: la radioterapia aumenta il rischio di eventi cardiaci maggiori

La radioterapia produce importanti benefici nel trattamento del carcinoma alla mammella, ma uno studio ha mostrato un aumento del rischio ...
Leggi articolo

PET/CT: il tracciante 18F-NaF permette di individuare le placche di recente rottura alla base dell'infarto miocardico

Un tracciante radioattivo, il 18F-Fluoruro di sodio ( 18F-NaF ), comunemente impiegato nell'imaging radiologico, è in grado di identificare e ...
Leggi articolo

Stenosi aortica e impianto per via transcatetere della valvola aortica

L'adozione crescente ed entusiastica, in Europa, dell’impianto per via transcatetere della valvola aortica ( TAVI ) nella stenosi aortica non ...
Leggi articolo

Malattia coronarica stabile: fattori di rischio ed effetti sugli esiti a lungo termine di un aumento della troponina cardiaca I dopo impianto di stent a eluizione di farmaco

Uno studio ha valutato i fattori di rischio di un aumento postprocedurale della troponina I cardiaca ( cTnI ) e ...
Leggi articolo

Arresto cardiaco extraospedaliero e rianimazione: cateterizzazione cardiaca precoce, tardiva o nessuna cateterizzazione

Nonostante le segnalazioni di pazienti rianimati dopo arresto cardiaco improvviso trattati con cateterismo cardiaco acuto, l'efficacia di questa strategia è ...
Leggi articolo

Previsione del rischio cardiovascolare e misurazioni dello spessore della intima-media della carotide comune

L'evidenza che la misurazione dello spessore della intima-media della carotide comune ( CIMT ) migliora i punteggi di rischio nella ...
Leggi articolo

Nuovo marker per la valutazione del rischio cardiovascolare nei soggetti a rischio intermedio

I marcatori di rischio tra cui il calcio della arteria coronaria, lo spessore della tonaca intima-media della carotide, l’indice caviglia-brachiale, ...
Leggi articolo

Impatto della cardiopatia ischemica su sintomi, stato di salute e riacutizzazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva

La cardiopatia ischemica è una causa comune e importante di morbilità e mortalità nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( ...
Leggi articolo

Malattia coronarica stabile: frequenza cardiaca e uso di beta-bloccanti

La frequenza cardiaca è un emergente fattore di rischio nella malattia coronarica. Tuttavia, ci sono pochi dati riguardo alla frequenza ...
Leggi articolo

Incidenza e predittori di trombosi dello stent dopo intervento coronarico percutaneo

La trombosi dello stent rimane tra le più temute complicanze dell’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) con impianto di stent. ...
Leggi articolo

Rivascolarizzazione nella malattia coronarica: confronto tra by-pass e intervento coronarico percutaneo

Restano questioni aperte riguardo all’efficacia comparativa dell’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) e del bypass aorto-coronarico. L’American College of Cardiology ...
Leggi articolo

Dissezione spontanea della arteria coronaria: caratteristiche cliniche, gestione e prognosi

La dissezione spontanea dell'arteria coronaria è un evento coronarico acuto di origine incerta. Le caratteristiche cliniche e la prognosi rimangono ...
Leggi articolo

La rivascolarizzazione fuori dal protocollo non è correlata alla perdita di beneficio sintomatico nei soggetti con infarto di un'arteria occlusa

Lo studio OAT ( Occluded Artery Trial ) ha rilevato che l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) tardivo di routine ...
Leggi articolo

Gravità della ipertrofia nella cardiomiopatia ipertrofica associata ai livelli plasmatici di cardiotropina-1

La cardiotropina-1 ( CT-1 ) è una citochina che induce ipertrofia nei cardiomiociti ed è associata all’ipertrofia ventricolare sinistra in ...
Leggi articolo

Alto rischio di infarto miocardico: circostanze ed esiti di morte improvvisa inattesa

La morte improvvisa è una complicanza frequente nei pazienti dopo infarto miocardico. Le circostanze in cui si verifica morte improvvisa ...
Leggi articolo

Sindrome congenita da QT lungo tipo 1 e 2: rischio di recidive di eventi cardiaci dopo insorgenza della menopausa

Le donne con sindrome congenita del QT lungo hanno un aumentato rischio di eventi cardiaci dopo l'inizio dell'adolescenza, più pronunciato ...
Leggi articolo

Rischio di infarto miocardico e interruzione di Aspirina a basso dosaggio

Uno studio nidificato caso-controllo ha valutato il rischio di infarto miocardico e morte per malattia coronarica dopo la sospensione di ...
Leggi articolo

Ridotta densità minerale ossea associata ad aumentato rischio di infarto

Una più bassa densità minerale ossea ( BMD ) è risultata associata a un rischio aumentato di infarto miocardico sia ...
Leggi articolo

Malattia cardiaca congenita nelle donne: risposta della frequenza cardiaca al test da sforzo ed esiti di gravidanza

I test da sforzo cardiopolmonare sono spesso utilizzati per valutare la capacità di esercizio in adulti con malattia cardiaca congenita ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia tako-tsubo: storia naturale

La cardiomiopatia indotta da stress o tako-tsubo è una rara sindrome cardiaca acuta caratterizzata da disfunzione transitoria del ventricolo sinistro, ...
Leggi articolo

Valvole aortiche bicuspidi e incidenza di complicanze aortiche

Si ritiene che la valvola aortica bicuspide, il più comune difetto cardiaco congenito, sia la causa di frequenti e gravi ...
Leggi articolo

Ace inibitori o sartani nei pazienti sottoposti a trapianto di rene e con storia di fumo: aumentato rischio di cancro delle vie respiratorie

C’è controversia riguardo all’aumentato rischio di tumore in seguito a trattamento con Ace inibitori e/o bloccanti del recettore dell'angiotensina II ...
Leggi articolo

Giappone: 5 casi di decesso con l’anticoagulante Dabigatran etexilato

In Giappone è stato diffuso un avviso di sicurezza riguardo al potenziale rischio di eventi avversi con Dabigatran etexilato ( ...
Leggi articolo

Rapporto tra proteina C-reattiva, calcio nella arteria coronaria ed eventi cardiovascolari

Lo studio JUPITER ha mostrato che alcuni pazienti con concentrazioni di colesterolo LDL inferiori a 3.37 mmol/L ( minore di ...
Leggi articolo

Disfunzione ventricolare sinistra e intervento chirurgico di bypass aorto-coronarico

Il ruolo del bypass aorto-coronarico nel trattamento dei pazienti con coronaropatia e insufficienza cardiaca non è stato stabilito in modo ...
Leggi articolo

Disfunzione ventricolare sinistra ischemica: vitalità miocardica e sopravvivenza

La valutazione della vitalità miocardica è stata utilizzata per identificare pazienti con malattia coronarica e disfunzione ventricolare sinistra nei quali ...
Leggi articolo

Sostituzione della valvola aortica con intervento transcatetere versus intervento chirurgico

È stato dimostrato che l’utilizzo di sostituzione transacatetere della valvola aortica riduce la mortalità tra i pazienti ad alto rischio ...
Leggi articolo

Antiaritmico Multaq: mortalità raddoppiata nello studio PALLAS

Sia l’EMA ( European Medicines Agency ) sia l’FDA ( Food and Drug Administration ) hanno informato gli operatori sanitari ...
Leggi articolo

Malattia coronarica nelle donne come fattore di rischio e modello prognostico di morte cardiaca improvvisa

Secondo le attuali conoscenze, il rischio di morte cardiaca improvvisa e la valutazione dei fattori di rischio in modelli di ...
Leggi articolo

Mortalità e durata dell'intervallo QT

Un prolungamento o una riduzione estremi dell'intervallo QT predispongono i pazienti ad aritmie ventricolari maligne e a morte cardiaca improvvisa, ...
Leggi articolo

Disfunzione erettile: effetto della variazione dello stile di vita e della riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare

La disfunzione erettile condivide simili fattori di rischio modificabili con la malattia coronarica. Un cambiamento dello stile di vita che ...
Leggi articolo

Arresto circolatorio ipotermico nella patologia della aorta toracica prossimale acuta e cronica: mortalità e danno neurologico dopo riparazione chirurgica

È stato condotto uno studio per determinare se l’età avanzata influenzi la mortalità e l’incidenza di danno neurologico nei pazienti ...
Leggi articolo

Rischio di tumore al seno e impiego di Digossina

La Digossina assomiglia chimicamente agli estrogeni e può avere un effetto estrogenico. I Ricercatori del Statens Serum Institut a Copenhagen ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia ischemica e non-ischemica: risposta alla terapia preventiva di resincronizzazione cardiaca

Non ci sono dati clinici relativi alla risposta differenziale alla terapia di resincronizzazione cardiaca con defibrillatore ( CRT-D ) in ...
Leggi articolo

Antagonisti della vitamina-K nei pazienti anziani e rischio di sanguinamento

La terapia con antagonista della vitamina K è sempre più utilizzata per la prevenzione del tromboembolismo venoso e dell’ictus nella ...
Leggi articolo

Clopidogrel nel trattamento antipiastrinico: impatto dei genotipi delle varianti di CYP2C19 sull’efficacia

E' stata condotta una revisione sistematica della letteratura e una meta-analisi per valutare le informazioni disponibili da studi di associazione ...
Leggi articolo

Rischio di malattia cardiovascolare incidente: rapporto con test sensibile per la troponina T cardiaca in donne con e senza diabete mellito

Livelli molto bassi di troponina T cardiaca ( cTnT ) sono associati a un aumento del rischio di decesso cardiovascolare ...
Leggi articolo

Confronto tra stent medicati con Sirolimus e Paclitaxel: esiti clinici ed angiografici a 5 anni

I dati comparativi a lungo termine sugli stent medicati di prima generazione sono scarsi. Uno studio ha valutato gli esiti ...
Leggi articolo

Riparazione endovascolare degli aneurismi e predittori di ingrandimento della sacca aneurismatica dell’aorta addominale

La maggior parte degli interventi di riparazione degli aneurismi aortici addominali infrarenali negli Stati Uniti viene effettuata con metodi endovascolari. ...
Leggi articolo

Rischio di tumore di corpo dell’utero, ovaio e cervice e rapporto con l’uso di Digossina

La Digossina è un fitoestrogeno capace di indurre effetti ormonali e il suo utilizzo è stato associato a un aumento ...
Leggi articolo

Rischio di infarto miocardico e rapporto coi bloccanti dei recettori dell’angiotensina

È stata compiuta una revisione sistematica di studi randomizzati e controllati per valutare gli esiti cardiovascolari e gli altri esiti ...
Leggi articolo

2011 - Diabete mellito di tipo 2: sartani e rischio di cancro

L'obiettivo di uno studio caso-controllo è stato quello di valutare il rischio di malignità nei pazienti diabetici che hanno ricevuto ...
Leggi articolo

Occlusioni coronariche totali: confronto tra stent a rilascio di Sirolimus e stent non medicati

L'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) con stent di metallo nudo nelle occlusioni coronariche totali croniche è associato a un ...
Leggi articolo

Pazienti con coronaropatia e diabete mellito: relazione tra frequenza cardiaca a riposo ed eventi cardiovascolari

Studi epidemiologici hanno indicato che la frequenza cardiaca a riposo è un predittore indipendente di mortalità cardiovascolare e di mortalità ...
Leggi articolo

Morte cardiaca improvvisa e rapporto con tachicardia ventricolare non-sostenuta dopo sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST

La maggior parte degli studi che hanno analizzato la relazione tra tachicardia ventricolare dopo sindrome coronarica acuta e morte cardiaca ...
Leggi articolo

Aspirina e Clopidogrel dopo intervento coronarico percutaneo elettivo: esito clinico a lungo termine

Lo studio 3T/2R ( Tailoring Treatment With Tirofiban in Patients Showing Resistance to Aspirin and/or Resistance to Clopidogrel ) ha ...
Leggi articolo

BNP è un predittore di esito a 30 giorni dopo impianto transcatetere della valvola aortica

Il peptide natriuretico di tipo B ( BNP ) ha dimostrato di predire gli esiti dopo sostituzione convenzionale della valvola ...
Leggi articolo

Expert Consensus di AHA/ACC: ipertensione nei pazienti anziani

L'ipertensione nei pazienti di età superiore a 65 anni dovrebbe essere gestita in modo aggressivo al fine di ridurre morbilità ...
Leggi articolo

Sindrome di Down: esiti della chirurgia per cardiopatia congenita

Sono state descritte le caratteristiche e i tassi post-operatori di morbilità e mortalità di pazienti con sindrome di Down sottoposti ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia tako-tsubo, caratteristiche

È stato segnalato un caso di cardiomiopatia tako-tsubo, nota anche come sindrome del rigonfiamento apicale o cardiomiopatia da stress. Una ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: Paracetamolo aumenta la pressione sanguigna

Poiché i tradizionali farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) sono associati a un aumentato rischio di eventi cardiovascolari acuti, le ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer