• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia Farmaci

Xagena Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Lorundrostat nel trattamento dell’ipertensione non-controllata

Il trattamento con Lorundrostat, un inibitore dell’aldosterone sintasi, ha mostrato efficacia nel ridurre la pressione arteriosa nei pazienti con ipertensione ...
Leggi articolo

Studio EXPLORER-HCM: Mavacamten migliora la funzione cardiaca e i sintomi nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva

Sono stati presentati i risultati dello studio cardine EXPLORER-HCM che supportano un ruolo per la terapia specifica per la cardiomiopatia ...
Leggi articolo

Xarelto al dosaggio di 10 mg/die per il trattamento della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare, e per la prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso nell’adulto

Xarelto ( Rivaroxaban ) al dosaggio di 10 mg in monosomministrazione giornaliera è stato approvato dall'AIFA per il trattamento della ...
Leggi articolo

Antiaggreganti: Cangrelor riduce gli eventi trombotici nei pazienti con cardiopatia ischemica sottoposti ad angioplastica coronarica

Cangrelor ( Kengrexal ), un antiaggregante per via iniettiva, ha dimostrato di ridurre gli eventi trombotici, rispetto alla terapia orale ...
Leggi articolo

Terapia anticoagulante orale

La terapia anticoagulante orale si compone di due classi di farmaci: gli anti-vitamina K ( AVK ) e gli anticoagulanti ...
Leggi articolo

Lineeguida per lo scompenso cardiaco con ridotta frazione di eiezione: raccomandazione per la combinazione Sacubitril e Valsartan

Entresto, la combinazione di Sacubitril e Valsartan, ha ricevuto una raccomandazione di Classe I nelle linee guida sullo scompenso cardiaco ...
Leggi articolo

Agenti che antagonizzano l’anticoagulazione

L’introduzione degli anticoagulanti orali ad azione diretta ha reso più complesso il trattamento per l’antagonizzazione dell’anticoagulazione. Agenti nuovi ( come ...
Leggi articolo

Praxbind, un farmaco per inattivare l'effetto dell'anticoagulante Pradaxa

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Praxbind ( Idarucizumab ) per inattivare ...
Leggi articolo

Repatha anche nel trattamento dell'ipercolesterolemia nei pazienti non-responder o non-tolleranti le statine e/o Ezetimibe

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso parere positivo per Repatha ( Evolocumab ...
Leggi articolo

Sicurezza cardiovascolare di Alogliptin nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 ad alto rischio

Alogliptin ( Vipidia ) non ha aumentato il rischio di insufficienza cardiaca nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 ...
Leggi articolo

Il trattamento con doppia antiaggregazione piastrinica protratto per più di un anno è in grado di ridurre i tassi di trombosi intra-stent e degli eventi cardiovascolari maggiori

DAPT è uno studio internazionale, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, disegnato per valutare se la prosecuzione della doppia terapia antiaggregante, ...
Leggi articolo

Cardiotossicità da chemioterapia: gli Ace inibitori presentano effetti cardioprotettivi

L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare le alterazioni della funzionalità cardiaca indotta dalla chemioterapia in un follow-up di ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: i beta-bloccanti possono essere inefficaci in alcuni casi

I risultati di uno studio osservazionale hanno mostrato che i beta-bloccanti possono non prevenire l'infarto del miocardio, l’ictus o la ...
Leggi articolo

Malattia renale ed effetto della riduzione della omocisteina con Acido Folico sugli eventi cardiovascolari

Una revisione sistematica e una meta-analisi hanno analizzato l'effetto della riduzione della omocisteina mediante Acido Folico sugli esiti cardiovascolari nelle ...
Leggi articolo

Durata della terapia con Warfarin dopo sostituzione della valvola aortica con bioprotesi e rischio di mortalità, complicanze tromboemboliche, sanguinamento

La necessità della terapia anticoagulante dopo la sostituzione chirurgica della valvola aortica con protesi biologica non è stata ben esaminata. ...
Leggi articolo

Infarto acuto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST: bolo di Abcximab intracoronarico versus intravenoso durante intervento coronarico percutaneo primario

La somministrazione intracoronarica di un bolo di Abciximab ( ReoPro ) durante un intervento coronarico percutaneo ( PCI ) porta ...
Leggi articolo

Studio MULTISTRATEGY: singolo bolo di Tirofiban versus Abciximab dopo infarto miocardico acuto e impianto di stent a rilascio di Sirolimus o stent di metallo nudo

Lo studio MULTISTRATEGY ( Multicentre Evaluation of Single high-dose Bolus TiRofiban versus Abciximab with Sirolimus-eluting Stent or Bare Metal Stent ...
Leggi articolo

Rosuvastatina non superiore ad Atorvastatina contro la progressione della aterosclerosi nei pazienti ad alto rischio: studio SATURN

Lo studio SATURN ( Study of Coronary Atheroma by InTravascular Ultrasound: Effect of Rosuvastatin Versus AtorvastatiN ) ha messo a ...
Leggi articolo

Diabete mellito e insufficienza cardiaca: Metformina associata a minore mortalità

Nonostante la comune coesistenza di diabete mellito e scompenso cardiaco, il trattamento ottimale del diabete nei pazienti con scompenso cardiaco ...
Leggi articolo

Omecamtiv mecarbil, attivatore selettivo della miosina, e aumento dose-dipendente della funzione sistolica cardiaca

La diminuzione della funzione sistolica è centrale nella patogenesi dell’insufficienza cardiaca in milioni di pazienti in tutto il mondo, ma ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca sistolica: effetti di Omecamtiv mecarbil, attivatore della miosina cardiaca, sulla funzione cardiaca

La maggior parte dei pazienti con insufficienza cardiaca resta asintomatica e ha una prognosi sfavorevole nonostante i trattamenti esistenti. Diminuzioni ...
Leggi articolo

Aspirina dopo il primo infarto miocardico: inibitori della pompa protonica e rischio di eventi cardiovascolari

Nei pazienti trattati con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) con primo infarto miocardico c’è stato un aumento del rischio di ...
Leggi articolo

Cardioprotezione versus cerebroprotezione coi bloccanti del recettore dell'angiotensina

I risultati nel 2004 dello studio VALUE, in cui il bloccante del recettore dell'angiotensina Valsartan ( Tareg ) ha prodotto ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia di Dalcetrapib nella malattia aterosclerotica

Dalcetrapib modula l'attività di CEPT ( proteina di trasferimento del colesteril-estere ) per aumentare il colesterolo HDL. Dopo il fallimento di ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio renale: esiti cardiovascolari e renali con Telmisartan, Ramipril o entrambi

Nello studio ONTARGET ( Ongoing Telmisartan Alone and in Combination With Ramipril Global End Point Trial ), la doppia terapia ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria in pazienti con SCORE uguale o superiore a 5% o rischio di Framingham superiore a 20% con Rosuvastatina

Sulla base dello studio JUPITER, le Autorità sanitarie europee hanno approvato l’uso di Rosuvastatina ( Crestor ) per ridurre i ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza di Ticagrelor, un antagonista reversibile del recettore P2Y12

Per riassumere le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche di Ticagrelor ( Brilinta, Brilique ), un antagonista selettivo del recettore P2Y12, e ...
Leggi articolo

Pitavastatina, un nuovo inibitore della HMG-CoA reduttasi

È stato compiuto uno studio di revisione sulla Pitavastatina ( Livalo ), un inibitore della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A ( HMG-CoA ...
Leggi articolo

Sindrome post-pericardiotomia: efficacia della Colchicina

Lo studio COPPS (COlchicine for the Prevention of the Post-pericardiotomy Syndrome ) ha valutato l’efficacia della Colchicina ( Colchicina Lirca ...
Leggi articolo

Xarelto per os migliora il profilo rischio-beneficio della terapia anticoagulante nei pazienti con tromboembolismo venoso sintomatico

Rivaroxaban ( Xarelto ), un inibitore orale del fattore Xa, può fornire un semplice regime terapeutico a dose fissa per ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo con impianto di stent: confronto tra terapia con Clopidogrel a 6 mesi versus 24

La durata ottimale della terapia con Clopidogrel ( Plavix ) dopo stenting coronarico è tema di discussione a causa della ...
Leggi articolo

Nei neonati con singolo ventricolo è sconsigliato l’uso di routine di Enalapril

La terapia con ACE inibitori ( inibitori dell’enzima che converte l’angiotensina ) migliora l’esito clinico e la funzione ventricolare negli ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: trattamento con Clopidogrel con o senza Omeprazolo

Le complicanze gastrointestinali rappresentano un importante problema della terapia antitrombotica. Si ritiene che gli inibitori della pompa protonica riducano il rischio ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: effetto inibitorio di Ticagrelor rispetto a Clopidogrel sulla funzione piastrinica

PLATELET, il sottostudio di PLATO ( PLATelet inhibition and patient Outcomes ), ha messo a confronto gli effetti antipiastrinici di ...
Leggi articolo

Riduzione del colesterolo LDL con una terapia più intensiva: efficacia e sicurezza

La riduzione del colesterolo LDL con regimi standard a base di statine riduce il rischio di eventi vascolari occlusivi in ...
Leggi articolo

Blopress compresse, avvertenze e precauzioni per l'uso

Blopress ( Candesartan cilexetil ) è indicato per il trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco e alterata funzione sistolica ventricolare ...
Leggi articolo

Zestril compresse, avvertenze e precauzioni per l'uso

Zestril ( Lisinopril diidrato ) è indicato per il trattamento dell’ipertensione, il trattamento dello scompenso cardiaco sintomatico, il trattamento a ...
Leggi articolo

Mipomersen nel trattamento dei pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote

Sono stati pubblicati su The Lancet i dati di uno studio di fase 3 su Mipomersen nei pazienti affetti da ...
Leggi articolo

Prevenzione di danno renale acuto dopo chirurgia cardiovascolare: esito a lungo termine della profilassi con Nesiritide

È stato riportato in precedenza che l'uso profilattico di Nesiritide ( Natrecor ) non ha ridotto l'incidenza di dialisi o ...
Leggi articolo

Le persone con genotipo ABCB1 3435 TT presentano ridotta inibizione delle piastrine e sono ad aumentato rischio di recidive di eventi ischemici durante trattamento con Clopidogrel

Clopidogrel ( Plavix ) e Prasugrel ( Efient ) sono soggetti a efflusso attraverso la glicoproteina P ( codificata dal ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio di malattia coronarica: Anacetrapib appare più sicuro di Torcetrapib

Anacetrapib è un inibitore della proteina di trasferimento del colesteril-estere ( CEPT ), che aumenta il livello di colesterolo HDL ...
Leggi articolo

Terapia metabolica nella cardiomiopatia ipertrofica: Perexilina

Pazienti con cardiomiopatia ipertrofica mostrano un indebolimento energetico miocardico, ma non è stato ancora dimostrato un ruolo causativo di questo ...
Leggi articolo

Dislipidemia combinata: i fibrati appaiono ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori

Diversi studi clinici hanno fornito dati inconsistenti relativi all’effetto dei fibrati sul rischio cardiovascolare. Ricercatori del George Institute for International ...
Leggi articolo

Pazienti affetti da malattia cardiaca e con diabete di tipo 2: trattamento ipoglicemizzante

Il trattamento con Insulina nel diabete di tipo 1 riduce gli eventi clinici correlati alla patologia microvascolare e a quella ...
Leggi articolo

Impianto di stent a rilascio di farmaco: la doppia terapia antipiastrinica non è più efficace della monoterapia con Aspirina nel ridurre il tasso di infarto miocardico o di mortalità per cause cardiache

I potenziali benefici e rischi nell’uso di doppia terapia antipiastrinica per un periodo superiore ai 12 mesi in pazienti con ...
Leggi articolo

Eritropoietina nello scompenso cardiaco cronico

L'Eritropoietina ( EPO ) è tradizionalmente nota per le suo effetto ematopoietico sul midollo osseo; una ridotta produzione di EPO ...
Leggi articolo

Infarto miocardico: nessun beneficio dalla riduzione dei livelli di omocisteina con Acido Folico più Vitamina B12 sugli esiti vascolari

I livelli ematici di omocisteina sono associati in maniera positiva a malattia cardiovascolare, ma non è chiaro se l’associazione sia ...
Leggi articolo

Infarto con sopraslivellamento ST: Tirofiban, somministrato prima del ricovero ospedaliero, aumenta l'inibizione dell’aggregazione piastrinica

L’aggiunta di Tirofiban ( Aggrastat ) alla terapia a base di Eparina non-frazionata, Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico, prima del ricovero ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo: efficacia di un alto dosaggio di carico di Clopidogrel in laboratorio versus pre-carico di routine

I ricercatori dello studio ARMYDA-5 PRELOAD ( Antiplatelet therapy for Reduction of MYocardial Damage during Angioplasty ) hanno valutato la ...
Leggi articolo

L’assunzione di Warfarin durante ablazione transcatetere riduce il rischio di ictus procedurale nei pazienti con fibrillazione atriale

L’assunzione di Warfarin ( Coumadin ) durante ablazione con catetere per la fibrillazione atriale può aiutare a ridurre il rischio ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di mortalità associato a ritardo nell’intervento PCI nella sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST

Un’analisi post-hoc dello studio ACUITY ( Acute Catheterization and Urgent Intervention Triage strategY ) ha dimostrato che ritardare l’intervento di ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo nelle sindromi coronariche acute trattate con Fondaparinux: Eparina non-frazionata a basso dosaggio vs dosaggio standard

Il regime ottimale dell’Eparina non-frazionata per l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) nei pazienti senza innalzamento del tratto ST con ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio cardiovascolare e affetti da diabete mellito di tipo 2: nessun beneficio dalla terapia antipertensiva aggressiva

Non c’è nessuna evidenza da studi randomizzati a supporto della strategia di riduzione della pressione sistolica al di sotto di ...
Leggi articolo

Successi e insuccessi delle nuove applicazioni delle statine

Le statine hanno mostrato di ridurre gli eventi cardiovascolari in un’ampia popolazione di pazienti a rischio, indifferentemente dai livelli basali ...
Leggi articolo

Stenosi aortica: la Rosuvastatina non riduce la progressione

La stenosi aortica è un processo attivo con caratteristiche simili all’aterosclerosi. L’obiettivo dello studio ASTRONOMER ( Aortic Stenosis Progression Observation: Measuring ...
Leggi articolo

Isoptin compresse, avvertenze e precauzioni per l'uso

Isoptin ( Verapamil cloridrato ) è indicato per insufficienza coronarica acuta e cronica, trattamento dei postumi dell’infarto miocardico, aritmie ipercinetiche ...
Leggi articolo

Chirurgia cardiaca dell’adulto: benefici e rischi della profilassi con corticosteroidi

Il bypass cardiopolmonare e la chirurgia cardiaca sono associati a una significativa risposta infiammatoria sistemica con possibile aumento delle complicanze ...
Leggi articolo

Ipertensione arteriosa polmonare dopo interruzione di Bosentan o Sitaxentan: terapia con Ambrisentan

Alcuni antagonisti dei recettori dell'endotelina ( ERA ) sono associati a risultati anomali nei test di funzionalità epatica. Tuttavia, Ambrisentan ...
Leggi articolo

Malattia arteriosa periferica: Aspirina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Studi clinici randomizzati hanno dimostrato che l’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) diminuisce il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti con ...
Leggi articolo

Pazienti con disfunzione renale sottoposti ad angiografia coronarica o a intervento: Iloprost previene la nefropatia indotta da mezzi di contrasto

La prevenzione della nefropatia indotta dal mezzo di contrasto che è responsabile di una considerevole morbilità e mortalità, resta un ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer