I pazienti con ipercolesterolemia familiare presentano un'alta incidenza di morbidità e mortalità per aterosclerosi. 
 Lo studio ha valutato la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia dell'Ezetimibe, un nuovo inibitore dell'assorbimento del colesterolo, in associazione ad una statina nei pazienti con ipercolesterolemia familiare. 
 Un totale di 50 pazienti, già sottoposti a dietoterapia , a trattamento con  una statina ( Atorvastatina e Simvastatina ) , ed alcuni anche a LDL aferesi, sono stati randomizzati ad uno di 3 trattamenti:  a) Atorvastatina oppure Simvastatina 80 mg/die (n = 17);  b) Ezetimibe (10 mg/die) + Atorvastatina oppure Simvastatina 40 mg/die (n = 16);  c) Ezetimibe (10 mg/die) + Atorvastatina oppure Simvastatina 80 mg/die (n=17), per 12 settimane. 
 Ezetimibe, associato ad una statina 40 mg oppure 80 mg, ha ridotto in modo significativo i livelli di colesterolo LDL rispetto alla sola statina 80 mg (- 20,7% versus - 6,7% , p = 0.007). 
 L'Ezetimibe fornisce un nuovo, più efficace, approccio farmacologico nel ridurre il colesterolo nei pazienti ad alto rischio.( Xagena_2002 )
  
 Gagne C et al, Circulation 2002; 105; 2469-2675 
 
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche