• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Cardiologia Farmaci

Xagena Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio DISCOVERY: Rosuvastatina più efficace di Atorvastatina nei pazienti ad alto rischio di malattia coronarica

Quasi il 50-60% dei pazienti trattati con farmaci che riducono i livelli di colesterolo LDL non raggiunge gli obiettivi stabiliti ...
Leggi articolo

Rosuvastatina riduce i livelli di trigliceridi e migliora il profilo lipidico nei pazienti con ipertrigliceridemia

Medici dell'Heart Disease Prevention Clinic della Minnesota University a Minneapolis hanno esaminato gli effetti del trattamento con Rosuvastatina ( Crestor ...
Leggi articolo

La terapia di desensibilizzazione all’Aspirina

Sebbene l’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) sia comunemente impiegato nei pazienti con malattia cardiovascolare cronica, in una minoranza di pazienti ...
Leggi articolo

Nuova indicazione per Candesartan Cilexetil: trattamento dello scompenso cardiaco cronico

E' stata approvata dall'Unione Europea una nuova indicazione per Candesartan Cilexetil (Atacand/Ratacand ): il trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco ...
Leggi articolo

Studio PEACE: nessun beneficio dall'aggiunta di un Ace inibitore alla terapia standard nei pazienti con malattia coronarica stabile e funzione ventricolare preservata

Gli Ace inibitori sono efficaci nel ridurre il rischio di insufficienza cardiaca, infarto miocardico e morte per cause cardiovascolari nei ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di malattia coronarica: confronto tra Rosuvastatina, Atorvastatina, Pravastatina e Simvastatina

Sono stati analizzati i dati raccolti da 5 studi clinici che hanno confrontato Rosuvastatina 10 mg con Atorvastatina 10 mg, ...
Leggi articolo

Effetti del trattamento delle statine sull'omeostasi dell'acido urico nei pazienti con iperlipidemia primaria

Studi epidemiologici hanno mostrato che l'acido urico plasmatico è un fattore di rischio per la malattia coronarica. Uno studio ...
Leggi articolo

Studio MERCURY I: il passaggio a Rosuvastatina permette di raggiungere gli obiettivi di colesterolo LDL raccomandati dalle lineeguida

Nel corso di uno studio clinico sono stati valutati gli effetti dello switching, cioè del passaggio da dosaggi di Atorvastatina, ...
Leggi articolo

Sicurezza della Rosuvastatina

La sicurezza e la tollerabilità della Rosuvastatina è stata valutata analizzando i dati di 12.400 pazienti trattati con dosaggi compresi ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia, Rosuvastatina, una nuova statina

Diversi studi clinici fino a 52 settimane hanno mostrato che la Rosuvastatina ( Crestor ), somministrata per os a dosaggi ...
Leggi articolo

Rosuvastatina, una nuova statina nel trattamento dell'ipercolesterolemia

Diversi studi clinici fino a 52 settimane hanno mostrato che la Rosuvastatina ( Crestor ), somministrata per os a dosaggi ...
Leggi articolo

Sviluppo clinico del primo inibitore diretto della trombina per os: Ximelagatran

Ximelagatran è un inibitore diretto della trombina già in commercio in alcuni Paesi Europei nell'indicazione profilassi degli eventi tromboembolici venosi ...
Leggi articolo

Rosuvastatina più efficace dell'Atorvastatina nei pazienti con sindrome metabolica ed alti livelli di colesterolo LDL

La Rosuvastatina è un inibitore della HMG-CoA redattasi, che trova indicazione, in aggiunta alla dieta, nel trattamento degli alti livelli ...
Leggi articolo

Studio Action : la Nifedipina GITS non migliora la sopravvivenza libera da eventi cardiovascolari nei pazienti con angina stabile

Lo studio ACTION ( A Coronary disease Trial Investigating Outcome with Nifredipine GITS ) ha avuto come obiettivo quello di ...
Leggi articolo

Prevenzione recidive di fibrillazione atriale: efficacia comparabile tra Sotalolo e Clinidina più Verapamil

Sull'European Heart Journal sono stati pubblicati due studi clinici che hanno dimostrato che l'associazione Clinidina più Verapamil è in grado ...
Leggi articolo

Studio ACES : il trattamento con l'antibiotico Azitromicina non riduce gli eventi coronarici

Lo studio ACES ( Azithromycin and Coronary Events Study ) ha dimostrato che il trattamento con l'antibiotico Azitromicina per 1 ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: trattamento precoce intensivo con Simvastatina versus terapia ritardata e meno intensiva

L'A to Z Trial Phase Z ha confrontato due tipi di strategie basate sull'impiego di una statina nei pazienti ...
Leggi articolo

Effetto dell'associazione Simvastatina e Ramipril nei pazienti ipercolesterolemici

Sono state studiate le risposte vascolari alla terapia di combinazione, statina ed Ace inibitore, nei pazienti con alti livelli plasmatici ...
Leggi articolo

Gli Ace inibitori sono sottoprescritti nei pazienti con insufficienza cardiaca

Uno studio coordinato da Ricercatori della Colorado University a Denver ha valutato la correlazione tra impiego di Ace inibitori e ...
Leggi articolo

L'Atorvastatina riduce il danno miocardico durante intervento coronarico percutaneo

Piccoli infarti miocardici dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ) sono associati ad un più elevato rischio di eventi cardiaci. ...
Leggi articolo

Effetti del Captopril sul rischio di eventi cardiovascolari avversi dopo infarto miocardico acuto

L'ipertensione è un noto fattore di rischio per l'infarto miocardico. E' meno chiaro il ruolo prognostico dell'ipertensione nei soggetti sopravvissuti ...
Leggi articolo

Molti pazienti dopo infarto miocardico non assumono Aspirina

Una meta-analisi di studi clinici randomizzati ha riportato che i pazienti che assumono Aspirina per la prevenzione secondaria dopo infarto ...
Leggi articolo

Atorvastatina: riduzione dell'infarto miocardico nei pazienti con livelli di colesterolo normali o solo moderatamente elevati, ma con altri fattori di rischio cardiovascolare

L'FDA ha approvato una nuova indicazione per l'Atorvastatina ( Lipitor ) nella prevenzione della malattia cardiovascolare: riduzione del rischio ...
Leggi articolo

Regressione dell'aterosclerosi coronarica mediante terapia con Simvastatina

Ricercatori del Dipartimento di Cardiologia dell'Odense University Hospital in Danimarca hanno valutato l'effetto della riduzione dei lipidi con l'impiego della ...
Leggi articolo

Alti livelli di colesterolo, Vytorin più efficace dell'Atorvastatina

Vytorin è un nuovo farmaco ipocolesterolemizzante a base di Ezetimibe, un inibitore dell'assorbimento del colesterolo a livello intestinale, e di ...
Leggi articolo

Vytorin, un doppio meccanismo d'azione per ridurre il colesterolo

Il Vytorin è un'associazione di due principi attivi: Ezetimibe, in grado di inibire l'assorbimento del colesterolo nell'intestino, e la ...
Leggi articolo

Il Darusentan non migliora il rimodellamento ventricolare sinistro e gli outcome clinici nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca cronica

Il blocco del recettore dell'endotelina apporta un beneficio emodinamico nell'insufficienza cardiaca. Lo studio EARTH ( Endothelin-A Receptor Antagonist Trial ...
Leggi articolo

L'Enoxaparina non è più efficace dell'Eparina non-frazionata nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST che assumono Tirofiban ed Aspirina

L'Enoxaparina ( Lovenox / Clexane ) o la combinazione di Tirofiban ( Aggrastat ), un inibitore della ...
Leggi articolo

L'Enoxaparina può essere un'alternativa all'Eparina non-frazionata nei pazienti ad alto rischio con sindrome coronarica acuta

L'Enoxaparina ( Lovenox / Clexane ) ha mostrato di avere dei vantaggi rispetto all'Eparina non-frazionata nei pazienti a ...
Leggi articolo

Sicurezza della terapia con beta-bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco

I beta-bloccanti hanno dimostrato di migliorare la sopravvivenza nei pazienti con insufficienza cardiaca coronarica con disfunzione sistolica del ventricolo sinistro. ...
Leggi articolo

Dexrazoxane riduce la cardiotossicità delle antracicline

Il Dexrazoxane, uno scavenger di radicali liberi, è in grado di ridurre nei bambini affetti da tumore, la cardiotossicità causata ...
Leggi articolo

Il Rosiglitazone riduce l'attività piastrinica nei pazienti con malattia coronarica, ma senza diabete

Il Rosiglitazone ( Avandia ), un agonista del recettore PPAR-gamma ( peroxisome proliferator-activated receptor ), trova indicazione nel trattamento del ...
Leggi articolo

La terapia con Simvastatina riduce gli eventi cardiovascolari nei pazienti non-diabetici con malattia coronarica con o senza sindrome metabolica

I Ricercatori del Kuopio University Hospital ( Finlandia ) hanno determinato l'effetto di un trattamento con Simvastatina sul rischio di ...
Leggi articolo

Caduet, la pillola per trattare l'ipertensione e gli alti livelli di colesterolo

Pfizer ha lanciato Caduet negli Stati Uniti. La pillola contiene due principi attivi: Amlodipina per il trattamento dell'ipertensione ed ...
Leggi articolo

L'associazione Ezetimibe e Simvastatina più efficace dell'Atorvastatina nel ridurre il colesterolo LDL e nell'aumentare il colesterolo HDL

Uno studio ha confrontato l'efficacia e la sicurezza dell'associazione Ezetimibe e Simvastatina rispetto all'Atorvastatina ( Lipitor ), in monoterapia ...
Leggi articolo

Studio ASSENT-3: alta mortalità ad 1 anno dopo terapia fibrinolitica per infarto miocardico

Nello studio ASSENT-3 ( ASsessment of the Safety of a New Thrombolytic ) il Tenecteplase intera-dose più Enoxaparina, o metà ...
Leggi articolo

Studio VALUE: Valsartan ed Amlodipina nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare

Lo studio " Valsartan Antihypertensive Long-Term Use Evaluation " ( VALUE ) ha confrontato gli effetti di due regimi terapeutici, ...
Leggi articolo

Corretto impiego della Rosuvastatina , un farmaco anticolesterolo

AstraZeneca ha comunicato ai medici inglesi di iniziare la terapia con il farmaco anticolesterolo, Rosuvastatina ( Crestor ...
Leggi articolo

Lo sviluppo dei farmaci antimineralcorticoidi : dallo Spironolattone all'Eplerenone

Nella fase iniziale di sviluppo, nel 1957, la dose giornaliera di Spironolattone non era ben determinata e gli effetti ...
Leggi articolo

Ezetimibe e statine: una terapia più efficace per abbassare i livelli lipidici

Elevati livelli di colesterolo LDL ( low-density lipoprotein ) sono associati ad un significativo aumento del rischio di malattia coronarica. ...
Leggi articolo

L'Eplerenone protegge gli organi bersaglio dall'aldosterone

Per lungo tempo si è pensato che l'attività predominante dell'aldosterone fosse il classico effetto mineralocorticoide sul trasporto transepiteliale unidirezionale ...
Leggi articolo

Studio SCOPE-AS: Enalapril è risultato ben tollerato nei pazienti sintomatici con grave stenosi aortica

Sebbene vengano impiegati di routine nell'insufficienza cardiaca, gli Ace inibitori non vengono usati nella stenosi aortica a causa del rischio ...
Leggi articolo

Il Torcetrapib aumenta il colesterolo HDL

Il Torcetrapib, un inibitore della CETP ( proteina di trasferimento del colesterolo esterificato ) aumenta i livelli di colesterolo HDL ...
Leggi articolo

Benefici per i pazienti con infarto miocardico acuto trattati con Abciximab

Studi eseguiti sull'inibizione della glicoproteina ( GP ) IIb/IIIa nell'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario hanno mostrato che che ...
Leggi articolo

Studio REVERSAL : nella progressione dell'aterosclerosi coronarica un trattamento intensivo con statine si è mostrato più efficace di un trattamento moderato

Le statine riducono sia le lipoproteine aterogeniche che la morbidità e la mortalità cardiovascolare. Tuttavia rimane ancora da definire ...
Leggi articolo

Il trattamento precoce con Reteplase più Abciximab non produce migliori risultati rispetto al solo Abciximab nei pazienti con infarto miocardico acuto da sottoporre a PCI

Ricercatori dello studio BRAVE hanno verificato se la somministrazione precoce di Reteplase più Abciximab fosse in grado di ...
Leggi articolo

Studio SYNERGY : l'Enoxaparina efficace quanto l'Eparina non-frazionata nel trattamento dei pazienti con sindromi coronariche acute

Lo studio SYNERGY ( Superior Yield of the New Strategy of Enoxaparin, Revascularization, and Glycoprotein IIb/ IIIa Inhibitors ) ha ...
Leggi articolo

Maggiore riduzione del colesterolo-LDL con l'associazione Ezetimibe e Simvastatina rispetto all'Atorvastatina in monoterapia

Uno studio clinico di fase III ha mostrato che i pazienti che hanno assunto l'associazione Ezetimibe e Simvastatina ( Vytorin ...
Leggi articolo

Scarsa efficacia dell'inibitore ACAT, Avasimibe, nell'ipercolesterolemia familiare omozigote

L'efficacia e la sicurezza dell'Avasimibe, un inibitore dell'acil -coenzima A - colesterol-aciltransferasi ( ACAT ), è stata valutata nei soggetti ...
Leggi articolo

Benefici maggiori nelle donne con infarto miocardico acuto sottoposte ad angioplastica diretta

L'angioplastica diretta ( PTCA ) e la terapia trombolitica rappresentano le principali terapie per il trattamento dell'infarto miocardio ( ...
Leggi articolo

Nei pazienti con infarto miocardico la terapia di combinazione Tenecteplase a metà dose ed Eptifibatide produce una più rapida risoluzione del tratto ST ed un miglioramento del flusso coronarico

Un sottostudio del trial INTEGRITI ( Integrilin and Tenecteplase in Acute Myocardial Infarction ) ha valutato l'effetto della terapia di ...
Leggi articolo

L'Acarbosio riduce il rischio di infarto miocardico nei pazienti con diabete di tipo 2

L'obiettivo della meta-analisi è stato quello di valutare se il trattamento con Acarbosio ( GlucoBay ) , un inibitore dell'alfa-glicosidasi, ...
Leggi articolo

Prevenzione secondaria della malattia cardiovascolare: la Pravastatina e l'Aspirina presentano effetti sinergici

Una meta-analisi ha valutato se la Pravastatina ( Sanaprav ) e l'Aspirina avessero effetti sinergici. Lo studio ...
Leggi articolo

Pazienti ipertesi con malattia coronarica: la strategia terapeutica con Verapamil equivalente a quella con Atenololo ( Studio INVEST )

Lo studio INVEST ( International Verapamil Trandolapril Study ) ha dimostrato che una strategia terapeutica a base di un calcioantagonista ...
Leggi articolo

Studio PAPABEAR : l'Amiodarone riduce gli episodi di fibrillazione atriale dopo bypass coronarico con o senza riparazione valvolare

Lo studio PAPABEAR ( Prophylactic Amiodarone for Prevention of Arrhythmias that begin Early After Revasculation ) ha valutato l'effetto dell'Amiodarone ...
Leggi articolo

Studio REVERSAL: l'Atorvastatina a differenza della Pravastatina arresta la progressione delle lesioni aterosclerotiche coronariche

Lo studio REVERSAL ( Regression of Atherosclerosis with Aggressive Lipid Lowering ) è uno studio di confronto tra due statine ...
Leggi articolo

Studio CREST : il trattamento con Cilostazol per os riduce la ristenosi nei pazienti sottoposti ad intervento coronarico percutaneo

Lo studio CREST ( Cilostazol for Restenosis Trial ) ha valutato l'efficacia del Cilostazol , un inibitore della fosfodiesterasi III ...
Leggi articolo

Studio SPORTIF V : Ximelagatran efficace quanto il Warfarin nella prevenzione dell'ictus e degli eventi embolici sistemici nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare

Lo studio SPORTIF V ( Stroke Prevention by Oral Thrombin Inhibition in Atrial Fibrillation ) ha confrontato l'inibitore orale della ...
Leggi articolo

Studio COMMA: Pexelizumab non ha effetto sulla dimensione dell'area infartuale ma riduce la mortalità a 90 giorni nei pazienti con infarto miocardico e sopraslivellamento ST

L'attivazione del complemento durante ischemia miocardica e riperfusione può causare danni al miocardio. Lo studio COMMA ( ...
Leggi articolo

Studio BRAVE : il pretrattamento con Reteplase + Abciximab non è superiore al solo Abciximab nei pazienti con infarto miocardico acuto da sottoporre ad angioplastica

Lo studio BRAVE ( Bavarian Reperfusion Alternatives Trial ) ha valutato se l'intervento coronarico percutaneo facilitato, con la somministrazione di ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy