• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia Farmaci

Xagena Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

La terapia con Plavix nei fumatori correnti è associata ad aumentata inibizione piastrinica e a più bassa aggregazione

La terapia con Clopidogrel ( Plavix ) è associata ad ampia variabilità nella risposta. Il Clopidogrel è metabolicamente attivato da diversi ...
Leggi articolo

Terapia aggressiva per il colesterolo nei pazienti con malattia coronarica

La riduzione del colesterolo LDL ad un predeterminato livello target può lasciare ancora un eccesso di lipoproteine aterogeniche, come ad ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia del nodo del seno con pacemaker: la terapia con statine riduce l’incidenza di recidiva di tachicardia atriale o fibrillazione atriale

I dati indicano che il pacing atriale, le statine, gli ACE inibitori, ed i bloccanti il recettore dell’angiotensina prevengono la ...
Leggi articolo

Procoralan non migliora gli esiti cardiaci in tutti i pazienti con malattia coronarica stabile e disfunzione sistolica ventricolare sinistra

L’Ivabradina ( Procoralan ) inibisce in modo specifico la corrente If nel nodo senoatriale, abbassando la frequenza cardiaca, senza interferire ...
Leggi articolo

I bloccanti del recettore dell’angiotensina rallentano la progressione della dilatazione della radice aortica nei pazienti con sindrome di Marfan

L’allargamento progressivo della radice aortica, che porta alla dissezione, è la principale causa della morte prematura dei pazienti con sindrome ...
Leggi articolo

Pravastatina e Simvastatina riducono la pressione diastolica e sistolica

Alcuni studi hanno mostrato una riduzione della pressione sanguigna con il trattamento a base di statine, particolarmente nelle persone con ...
Leggi articolo

Inibitori dell'HMG-CoA reduttasi: Crestor rallenta la progressione del processo aterosclerotico

La Rosuvastatina ( Crestor ), un inibitore dell’HMG-CoA reduttasi, è stata approvata dall’FDA nel rallentamento della progressione dell’aterosclerosi. Studi clinici ...
Leggi articolo

Inibitori della xantina-ossidasi: benefici del trattamento con Ossipurinolo nei pazienti con insufficienza cardiaca e alta uricemia

Lo studio OPT-CHF ha valutato se l’Ossipurinolo, un inibitore della xantina-ossidasi, fosse in grado di produrre benefici clinici nei pazienti ...
Leggi articolo

Loftyl nella prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti con malattia ostruttiva arteriosa periferica

La morbilità e la mortalità cardiovascolare nei pazienti con malattia ostruttiva arteriosa periferica rimane alta. I Ricercatori dello studio LIMB ( ...
Leggi articolo

Inibitori selettivi Cox-2: Celebrex associato a rischio cardiovascolare

Studi osservazionali e studi randomizzati hanno riportato un aumentato rischio cardiovascolare associato agli inibitori della ciclossigenasi 2 ( Cox-2 ). Precedenti ...
Leggi articolo

Risoluzione del sopralivellamento ST nei pazienti con infarto miocardico: Aggrastat efficace quanto ReoPro

L’infusione di Abciximab ( ReoPro ) e l’impianto di stent non-medicati è una strategia di trattamento complementare per ridurre gli ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio cardiovascolare: nessun beneficio associando Micardis a Triatec

Nei pazienti che hanno malattia vascolare o diabete ad alto rischio, senza scompenso cardiaco, gli Ace inibitori riducono la mortalità ...
Leggi articolo

Simdax, benefici nei pazienti con insufficienza cardiaca in fase acuta

Il Levosimendan ( Simdax ) si differenzia dagli altri inotropi per le peculiari caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, per il meccanismo d’azione ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: nessun vantaggiio del trattamento episodico con Cordarone rispetto al trattamento continuo

La terapia episodica con Amiodarone non offre vantaggi rispetto alla terapia continua nella prevenzione della fibrillazione atriale persistente.
Leggi articolo

Il trattamento antipertensivo con Indapamide con o senza Perindopril, nelle persone di 80 anni o più anziane, produce benefici

Non è chiaro se il trattamento dei pazienti con ipertensione di età uguale o superiore agli 80 anni, produca benefici. E’ ...
Leggi articolo

Acomplia non rallenta la progressione della malattia coronarica

L’obesità addominale è associata ad anormalità metabolica e ad aumentato rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica. Tuttavia, nessuna strategia di management dell’obesità ...
Leggi articolo

Inegy non modifica lo spessore intima-media rispetto alla sola Simvastatina nell'ipercolesterolemia familiare

Ezetimibe ( Ezetrol, Zetia ), un inibitore dell’assorbimento del colesterolo, riduce i livelli del colesterolo LDL quando è aggiunto ad ...
Leggi articolo

I benefici di ReoPro si mantengano per un anno nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopralivellamento ST

Lo scopo dello studio è stato quello di verificare se i benefici di Abciximab ( ReoPro ) nei pazienti con ...
Leggi articolo

Efficacia e tollerabilità di Crestor a giorni alterni nella riduzione del colesterolo LDL nei pazienti che manifestano intolleranza agli inibitori dell'HMG-CoA reduttasi

Le statine, anche note come inibitori dell'HMG-CoA reduttasi, sono generalmente ben tollerate, ma alcuni pazienti interrompono la terapia a causa ...
Leggi articolo

I pazienti sottoposti a intervento cardiochirurgico, trattati con Caprolisin o Tranex presentano una minore mortalità rispetto a Trasylol

I farmaci antinfiammatori sono comunemente impiegati durante gli interventi di cardiochirurgia per minimizzare il sanguinamento e per ridurre l’esposizione ai ...
Leggi articolo

Insulina nel trattamento dell’iperglicemia nei pazienti non-diabetici con sindrome coronarica acuta

Uno studio ha valutato l’effetto dell’Insulina nel management dell’iperglicemia nei pazienti non-diabetici con sindrome coronarica acuta. I pazienti presentavano una diagnosi ...
Leggi articolo

Clexane più efficace dell'Eparina non-frazionata nei pazienti con diabete e infarto miocardico con sopraslivellamento ST

I pazienti con diabete mellito sono a più alto rischio di compliance dopo infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ...
Leggi articolo

Coversyl Plus riduce il rischio di eventi vascolari maggiori nei pazienti con diabete di tipo 2 ed alti valori pressori

La pressione sanguigna ha un ruolo importante nel rischio di complicanze macrovascolari e microvascolari del diabete di tipo 2. Le ...
Leggi articolo

Precedex contrasta gli effetti della Cocaina sull’apparato cardiovascolare

Ricercatori dell’University of Texas Southwestern Medical Center hanno scoperto un trattamento in grado di contrastare gli effetti della Cocaina sull’apparato ...
Leggi articolo

La duplice terapia antiaggregante Aspirina e Plavix può aumentare la mortalità in una popolazione di prevenzione primaria

E’ stato esaminato l’eccesso di mortalità osservato nei pazienti assegnati al trattamento combinato Clopidogrel ( Plavix ) ed Acido Acetilsalicilico ...
Leggi articolo

Multaq nel mantenimento del ritmo sinusale nella fibrillazione atriale e nel flutter atriale

L’Amiodarone ( Amiodar, Cordarone ) è un farmaco antiaritmico efficace nel mantenimento del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale, ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia di Crestor rispetto a Torvast nel ridurre i livelli di proteina C-reattiva e di colesterolo LDL nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Le lineeguida riguardanti la prevenzione della malattia coronarica raccomandano l’impiego delle statine nel raggiungimento dei livelli di colesterolo LDL inferiori ...
Leggi articolo

Pazienti di sesso maschile con alti livelli di colesterolo: il trattamento per 5 anni con Pravastatina riduce gli eventi coronarici a 10 anni

Lo studio West of Scotland Coronary Prevention Study ha confrontato una statina, la Pravastatina ( Selectin ), con il placebo ...
Leggi articolo

Uomini con malattia cardiovascolare e bassi livelli di colesterolo HDL: Crestor aumenta l’attività PON-1

La paraoxonasi-1 ( PON-1 ), un enzima associato alla lipoproteina ad alta densità ( HDL ), è coinvolta nei meccanismi ...
Leggi articolo

Dilatrend produce rapidi benefici nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra e pregresso infarto miocardico stabilizzato

Nello studio CAPRICORN ( The Carvedilol Post Infarct Survival Control in LV Dysfunction ), il Carvedilolo ( Dilatrend ) ha ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: Efient più efficace di Plavix, ma associato a una più alta incidenza di sanguinamento maggiore

I Ricercatori dello studio TRITON-TIMI 38 hanno confrontato una nuova tienopiridina, Prasugrel ( Efient; negli USA: Effient ), con il ...
Leggi articolo

Endocardite infettiva: il trattamento antibatterico riduce il rischio di ictus

Gli eventi embolici a livello del sistema nervoso centrale sono una delle maggiori cause di morbidità e di mortalità nei ...
Leggi articolo

Celebrex riduce la necessità di rivascolarizzazione della lesione bersaglio nei pazienti in cui è stato impiantato uno stent

Studi in vitro e su animali, hanno mostrato che Celecoxib ( Celebrex ), un inibitore selettivo COX-2, può ridurre la ...
Leggi articolo

Triatec non riduce l’incidenza di fibrillazione atriale nei pazienti senza disfunzione ventricolare sinistra

Uno studio ha valutato l’effetto dell’Ace inibitore Ramipril ( Triatec ) sull’incidenza di fibrillazione atriale nei pazienti arruolati nello studio ...
Leggi articolo

Il trattamento per lungo periodo con Crestor 40 mg/die è sicuro ed efficace nella forma grave di ipercolesterolemia

I pazienti con elevati livelli di colesterolo LDL sono ad alto rischio di eventi cardiovascolari, ma spesso non vengono sottoposti ...
Leggi articolo

L'associazione anticoagulante e antiaggregante non superiore al solo trattamento antiaggregante nella malattia arteriosa periferica

La malattia arteriosa periferica aterosclerotica è associata ad un aumentato rischio di infarto miocardico, ictus e morte per cause cardiovascolari. I ...
Leggi articolo

Pazienti con infarto miocardico: i beta-bloccanti possono rallentare il processo aterosclerotico a livello coronarico

Nei pazienti con infarto miocardico, i beta-bloccanti riducono l'incidenza di infarto miocardico ricorrente e di mortalità totale. Non è noto se ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: Ranexa, aggiunta alla terapia standard, non riduce gli eventi cardiovascolari maggiori

La Ranolazina ( Ranexa ) è un nuovo farmaco antianginoso, che riduce l’ischemia nei pazienti con angina cronica. La Ranolazina ...
Leggi articolo

Inibitori della renina: dubbi sull’efficacia e sulla sicurezza di Rasilez, un antipertensivo

Una revisione di studi clinici, che ha coinvolto più di 5000 pazienti, e che ha valutato Aliskiren ( Rasilez; negli ...
Leggi articolo

Efficacia di Triatec nei pazienti anziani con malattia vascolare

La malattia cardiovascolare è la causa principale di morte nei soggetti anziani. Tuttavia, l’impiego degli Ace inibitori nei pazienti anziani con ...
Leggi articolo

Rischio emorragico grave per i pazienti anziani trattati in modo contemporaneo con Eparina e antagonisti della glicoproteina IIb/IIIa

E’ stata valutata la mortalità ospedaliera e la percentuale di sanguinamento maggiore tra i pazienti trattati con l’Eparina a basso ...
Leggi articolo

Raggiungimento dei livelli di colesterolo LDL fissati dal programma NCEP ATP III: Crestor superiore a Sinvacor e Torvast

Ricercatori del Baylor College of Medicine e del The Methodist Hospital a Houston negli Stati Uniti, hanno valutato il raggiungimento ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia di Avandia rispetto alla Metformina nel ridurre i livelli di hs-CRP

Sia la Metformina ( MetBay ) che il Rosiglitazone ( Avandia ) migliorano il controllo glicemico nel diabete mellito di ...
Leggi articolo

Ipertensione polmonare, forma grave, nei pazienti in età pediatrica: efficacia di Flolan

Una grave ipertensione arteriosa polmonare sostenuta, porta ad una progressiva riduzione della capacità di esercizio fisico, ad insufficienza cardiaca destra, ...
Leggi articolo

Danno miocardico indotto dall'intervento coronarico percutaneo: effetto protettivo di una dose da carico di Vastarel

Ricercatori dell'Università of Marsiglia in Francia hanno valutato l'effetto della somministrazione acuta, orale, pre-procedura della Trimetazidina ( Vastarel ) sul ...
Leggi articolo

L'improvvisa interruzione del trattamento con beta-bloccanti aumenta il rischio di infarto del miocardio nei pazienti con ipertensione

E’ stato mostrato che l’improvvisa interruzione del trattamento con beta-bloccanti, ( detti anche antagonisti del beta-adrenocettore ), aumenta il rischio ...
Leggi articolo

Gli inibitori dell'HMG-CoA reduttasi riducono la mortalità cardiovascolare e la mortalità generale nei pazienti con cardiopatia dilatativa non-ischemica

Ricercatori del NHLBI ( National Heart and Blood Institute ) a Bethesda negli Stati Uniti, hanno esaminato se la terapia ...
Leggi articolo

La terapia con Estrogeno riduce la placca calcificata nelle arterie coronarie, ma aumenta il rischio di eventi cardiovascolari

La placca calcificata a livello delle arterie coronarie è predittivo di un rischio futuro di eventi cardiovascolari. Un sottostudio del Women's ...
Leggi articolo

Certican nella terapia di mantenimento dopo trapianto cardiaco

Everolimus ( Certican ) è un inibitore del segnale di proliferazione, da poco impiegato nel trapianto di cuore; al riguardo ...
Leggi articolo

Shock cardiogeno come complicanza dell'infarto miocardico: la Tilarginina non riduce la mortalità

Lo shock cardiogeno che complica l’infarto miocardico acuto, rimane un problema ancora comune, ad esito infausto, nonostante l’impiego della rivascolarizzazione ...
Leggi articolo

Cardiochirurgia: l’Idrocortisone per via endovenosa riduce l’incidenza di fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è l’aritmia che si presenta più frequentemente dopo un intervento chirurgico sul cuore. E’ stato ipotizzato che ...
Leggi articolo

LY518674, un agonista PPAR-alfa, non presenta vantaggi rispetto al Lipofene

I fibrati sono deboli agonisti del PPAR-alfa ( recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi ). Uno studio ha valutato l’efficacia ...
Leggi articolo

Inibitori CEPT: Torcetrapib non produce effetti significativi sul processo aterosclerotico a livello coronarico

I livelli di colesterolo HDL sono inversamente correlati al rischio cardiovascolare. Torcetrapib, un inibitore della CEPT ( proteina di trasferimento ...
Leggi articolo

Pazienti molto anziani con fibrillazione atriale e malattia coronarica stabile: l'aggiunta di Aspirina a Warfarin non è raccomandata

Il Warfarin ( Coumadin ) è un anticoagulante altamente efficace nella prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale. Nonostante i benefici ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia aterosclerotica: gli ACE inibitori riducono il rischio di gravi eventi vascolari

Gli ACE inibitori riducono la morbilità e la mortalità cardiovascolare nei pazienti con insufficienza cardiaca o disfunzione sistolica ventricolare sinistra. ...
Leggi articolo

Coronaropatia: Norvasc associato a minore incidenza di eventi ischemici

Nei pazienti con malattia coronarica, le terapie designate a prevenire gli eventi clinici non sono sempre associate a significative riduzioni ...
Leggi articolo

Ipertensione polmonare, forma grave: Remodulin per inalazione è in grado di produrre una persistente vasodilatazione polmonare

Uno studio ha valutato gli effetti del Treprostinil ( Remodulin ) per via inalatoria sull’emodinamica polmonare e sullo scambio gassoso ...
Leggi articolo

Pazienti con stent coronarico: Lorelco non inibisce l’iperplasia dell’intima

I radicali liberi dell’ossigeno possono stimolare la proliferazione cellulare della muscolatura liscia e possono essere coinvolti nella genesi della ristenosi ...
Leggi articolo

Regressione dell'aterosclerosi coronarica con la terapia intensiva a base di inibitori dell'HMG-CoA reduttasi

Lo studio ASTEROID pubblicato sul Journal of American Medical Association ( JAMA ) ha evidenziato come la terapia intensiva con ...
Leggi articolo

Inibitori del complemento C5: Pexelizumab non riduce la mortalità nei pazienti con infarto miocardico sottoposti ad angioplastica

Un farmaco sperimentale, Pexelizumab, ha fallito nel migliorare la morbidità o la mortalità, rispetto al trattamento standard, nei 30 giorni ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer